Tradizioni agricole della Valdichiana: un patrimonio da scoprire
Il CESTA promuove la conoscenza della storia e delle tradizioni agricole locali, valorizzando il nostro ricco patrimonio culturale.
Presso Arezzo […] si dischiude una piana meravigliosa. Impossibile vedere una campagna meglio ordinata: neppure una zolla fuori di posto, tutto lindo come fosse passato al setaccio. Il grano cresce molto bene e sembra trovare tutte le condizioni favorevoli alla sua natura.
J. Wolfgang Goethe, Viaggio in Italia

Chiana, val di. Solco vallivo della Toscana, lungo circa 100 km, tra la conca di Arezzo (Arno) a N e la valle del fiume Paglia (Tevere) a S; è limitato a O dalle colline senesi e a E dai rilievi appenninici che fiancheggiano la valle del Tevere. Anticamente la valle era percorsa dal Chiani (Clanis, da cui il suo nome odierno) che defluiva verso il Tevere; poi i fenomeni di alluvionamento, favoriti dalla scarsa pendenza, fecero invertire il corso del Chiani, che versandosi nell’Arno provocò l’impaludamento della zona. La bonifica, iniziata dagli Etruschi e dai Romani, fu abbandonata e ripresa solo nel 1343 dagli Aretini. Nel 1551 fu iniziato lo scavo del Canale Maestro, poi prolungato fino al Lago di Montepulciano. A S del Lago di Chiusi, nel 1780 fu costruito un argine, trasversale al solco (alto 1,50 m e largo 2), che creò così uno spartiacque artificiale tra il bacino del Tevere e quello dell’Arno. La bonifica, proseguita dal governo italiano, fece ripopolare rapidamente la valle, oggi intensamente coltivata (grano, vite, foraggi, bietole, alberi da frutto) e caratterizzata da un forte allevamento di bestiame bovino da carne e da lavoro (razza chianina, che da qui si è diffusa in quasi tutta la Toscana e in Umbria).

Posizione della Valdichiana tra Toscana e Umbria. In rosso, i comuni della Valdichiana aretina (Arezzo, Bucine, Castiglion Fiorentino, Cortona, Foiano della Chiana, Civitella in Val di Chiana, Marciano della Chiana, Monte San Savino, Lucignano); in blu, i comuni della Valdichiana senese (Cetona, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Pienza, Torrita di Siena, Trequanda, Sinalunga, Rapolano Terme); in verde, i comuni della Valdichiana perugina (Tuoro sul Trasimeno, Castiglione del Lago, Panicale, Paciano, Città della Pieve); in arancione, i comuni della Valdichiana ternana (Monteleone d’Orvieto, Montegabbione, Fabro, Parrano, Ficulle, Orvieto).
Il nostro bollettino
Scopri i nostri articoli dedicati alle attività dell’associazione e ai temi di cui ci occupiamo.
-
Come il Trasimeno riflette le radici culturali locali
Questo paragrafo serve come introduzione al tuo post del blog. Inizia discutendo…
-
Cortona: una finestra sul passato agricolo
Questo paragrafo serve come introduzione al tuo post del blog. Inizia discutendo…
-
Il ruolo delle tradizioni nella vita moderna
Questo paragrafo serve come introduzione al tuo post del blog. Inizia discutendo…
I nostri archivi
Scopri documenti e testimonianze per valorizzare il patrimonio rurale locale.
L’archivio di Camucia
Libri, fotografie e altro materiale per documentare la storia del nostro territorio.
L’archivio digitale
Un repertorio di materiali, talora inediti, sulla storia della Valdichiana.